PCTO_Arti Figurative

L'ALBERO DELLA VITA E DELL'AMICIZIA 

Era lì, bello e imponente, le sue radici, salde al terreno, nutrivano il tronco e i dolci rami che svettavano in alto, quasi a raggiungere il cielo. L’aurora si compiaceva di lui e lo vestiva con mille colori. I colori della vita e dell’amicizia, che ogni ragazzo ha diritto ad avere. Un augurio da parte dei ragazzi più grandi del Liceo Artistico A. Caravillani a quelli più piccoli, della scuola media Bixio. Un invito a credere in uno dei valori più grandi :”l’amicizia”, valore che fa smuovere qualunque cosa, sentimento essenziale nella vita di tutti noi, ma soprattutto in quella fascia d’età compresa tra gli 11 e i 18 anni.
È un albero forte, fermo, perchè è questo che auguriamo ai nostri ragazzi, di essere nella vita sicuri, certi, determinati, ma anche sensibili, come i rami che si snodano in volute, che sappiano manifestare le loro emozioni, i loro sentimenti, senza nasconderli, ma facendoli diventare dei punti di forza.
L’ albero è stato progettato e realizzato dalla classe 3° E del Liceo Artistico A. Caravillani, per il PCTO, coadiuvati dalla prof.ssa Innocenzi Patrizia, aiutata dalle colleghe Tarolla Antonella, Bossi Francesca, Biancone Marika e Micozzi Federica. È realizzato su una tela di 2mx3m fissata su telaio, dipinta con colori acrilici.
I ragazzi con la prof.ssa Innocenzi hanno impiegato dal 17 al 26 febbraio per la realizzazione dell’ opera, la quale è esposta nell’atrio principale della scuola media N. Bixio di largo Oriani.
LA LINEA DEL TEMPO
I ragazzi della classe 4° F affiancati dalle prof.sse Innocenzi Patrizia, Tarolla Antonella hanno rappresentato, per il PCTO, sui muri dei corridoi della scuola media N. Bixio le linee del tempo, per ricordare meglio la storia e i fatti accaduti. Le linee del tempo sono state arricchite con immagini di monumenti, Piramidi, Colosseo, volti di personaggi storici , Archimede, Dante, Galileo Galilei, Napoleone Bonaparte, Garibaldi, Einstein e altri ancora, anche avvenimenti importanti come l’allunaggio. Pensando, forse i ragazzi delle medie ,fermandosi ad osservare i dipinti sulle pareti, possano immaginare di trovarsi sulla Luna, oppure a guardar le stelle con Galileo Galilei, o semplicemente a ripetere le imprese di Napoleone e Garibaldi.Tutto il lavoro è stato realizzato con smalti e acrilici, ogni epoca è stata suddivisa in scritte, tutte le scritte sono state caratterizzato dallo stesso font. Hanno eseguito il progetto dal 17 al 25 di febbraio.

evento

evento

evento

evento

evento

___