Sportello Psicologico
Sportello di ascolto
Programma Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) 2021-2017
Priorità 3 “Inclusione sociale”
Lo Sportello di Ascolto psicologico scolastico è un servizio essenziale nella scuola, consente di accogliere le richieste, i dubbi e le preoccupazioni che appartengono specificamente allo sviluppo e alla crescita dell’adolescente. È un luogo di prevenzione del disagio psichico ed emotivo, che aiuta a promuovere il benessere della persona e dello stare a scuola e nel quale si ha il primo contatto con una figura di aiuto di tipo professionale. È anche un luogo nel quale è possibile riconoscere le situazioni di salute a rischio, consentendo la segnalazione e l’invio a strutture territoriali adeguate alla presa in carico completa della persona. Lo sportello, inoltre, offre supporto anche ai docenti e ai genitori, aiutandoli a costruire relazioni più efficaci e volte al benessere di tutte le componenti della comunità scolastica.
Lo Sportello di Ascolto offre una consulenza agli studenti, al personale scolastico e alle famiglie, ma non ha finalità cliniche né terapeutiche. Lo sportello offre incontri di sostegno, di orientamento e motivazionali, nei quali gli studenti/docenti/genitori possono affrontare problematiche relative al mondo della scuola, alle relazioni in famiglia e coi pari, al disagio emotivo, al mondo dell’affettività.
La finalità degli incontri è la prevenzione dello stato della salute mentale, mediante l’acquisizione di modalità di funzionamento efficaci. I colloqui avvengono in adeguata riservatezza. Il servizio, inoltre, propone incontri dedicati ai gruppi classe, al fine di migliorare le relazioni interpersonali fra gli studenti, favorendo la conoscenza e l’acquisizione di modalità di comunicazione assertive e strategie di collaborazione.
Lo psicologo scolastico lavora in sinergia con la scuola per promuovere il benessere generale di tutti i membri della comunità scolastica. Lo Sportello è un luogo di aiuto ed accoglienza, dove si affrontano disagi emotivi, ma anche si potenziano le risorse e le competenze personali degli studenti e in generale dei membri della comunità scolastica.
Obiettivi del servizio di Sportello di Ascolto:
· Supporto psicologico ai disagi psichici ed emotivi dei componenti della comunità scolastica
· Prevenzione del benessere mentale e dei comportamenti a rischio degli studenti
· Promozione di una migliore qualità della vita a scuola, con ricadute sulle relazioni extrascolastiche
· Promozione della motivazione allo studio
· Potenziamento dell’autostima e del senso di autoefficacia
· Sviluppo del senso di autonomia
· Potenziamento della capacità metacognitiva di riflessione su se stessi
· Sviluppo del senso di responsabilità rispetto alle proprie scelte
· Miglioramento delle capacità relazionali ed affettive
· Miglioramento del rapporto e del dialogo con gli insegnanti
· Miglioramento della capacità di organizzare il proprio tempo
· Prevenzione e supporto della gestione delle difficoltà scolastiche
· Potenziamento della capacità di capire se stessi e gli altri
· Sostegno agli insegnanti e ai genitori nella gestione della relazione con gli adolescenti, in particolare nei periodi in cui questi ultimi sono in difficoltà
Il servizio di Sportello di Ascolto prevede:
· Colloqui individuali con gli studenti
· Colloqui individuali con i genitori/personale scolastico, anche a distanza
· Incontri con le classi
· Seminari di formazione per genitori/insegnanti
Tempi: il progetto avviato il 29 gennaio 2024 prosegue fino all’8 giugno 2025
Destinatari: Tutti gli studenti della scuola, i loro genitori, gli insegnanti e il personale scolastico del Liceo Alessandro Caravillani.